Home
Chi siamo
Cosa facciamo
Carta dei servizi
Contattaci
 Se avete feedback su come possiamo rendere il nostro sito più consono per favore contattaci. 

In qualità d professionisti infermieri che da anni operano in diverse realtà locali abbiamo deciso di costituire un servizio denominato “L’infermiere di Famiglia e di Comunità - Mortara” che ha come obiettivo principale quello di erogare assistenza infermieristica, in forma privata, ai cittadini.
L'ambiente prescelto per il servizio è quello domestico nel quale l'infermiere entra come figura che affianca la persona nelle necessità di vita quotidiana, con particolare attenzione agli aspetti di salute, collabora con il medico curante e interagisce con il servizio sanitario nazionale per renderlo sempre più vicino e usufruibile da parte del cittadino medesimo.

Le competenze degli infermieri che collaborano a questa opera sono molteplici: dalle competenze di cure intensive in reparti ospedalieri alle competenze acquisite svolgendo attività di assistenza territoriale passando per i master universitari di specializzazione.

Proprio dedicando la nostra attenzione al territorio abbiamo avuto consapevolezza della carenza di un operato globale da parte degli infermieri, ciò che spesso raccogliamo come impressione dai cittadini è che manchi sul territorio “qualcuno” che li guidi, che gli stia a fianco, che sia disponibile per un rapido consulto e che possa far da tramite tra le esigenze del cittadino e le esigenze del sistema salute.

La risposta a queste necessità è il servizio che viene offerto e spiegato di seguito.

DESCRIZIONE DEL SERVIZIO E PRINCIPI FONDAMENTALI

Finalità del servizio

L'obiettivo del servizio è quello di prestare assistenza infermieristica al singolo cittadino o alla famiglia al proprio personale domicilio, secondo le modalità descritte nella presente Carta dei Servizi.

Principi fondamentali

I servizi che l’Infermiere di famiglia fornisce ai propri utenti si ispirano ai seguenti principi fondamentali:

Eguaglianza: la pari dignità degli utenti trova il suo fondamento nell’art.”3” della Costituzione Italiana. Questo significa che i servizi vanno resi alla cittadinanza secondo regole uguali per tutti, senza discriminazioni di sesso, razza, lingua, religione, opinioni politiche e di condizioni personali o sociali. La partecipazione al servizio viene erogata dal momento dell'adesione e del pagamento del premio annuale per un intero anno solare.

Imparzialità: i professionisti infermieri sono tenuti a tenere atteggiamenti di obiettività e trattamenti uniformi nei confronti degli utenti indipendentemente dalle modalità di erogazione del servizio scelte dal cittadino.

Continuità: l’erogazione dei servizi deve essere regolare e continua per l'intero anno di adesione al servizio e sarà regolamentata secondo le modalità previste nel presente documento.

Diritto di scelta: è una manifestazione del diritto più ampio di libertà personale, che in ambito assistenziale si traduce – ogniqualvolta è consentito dalla legislazione vigente – nel diritto alla libera scelta di aderire alle indicazioni terapeutiche o educative riguardanti la propria salute ed eventualmente, attraverso la condivisione con il professionista, individuare le opzioni più adeguate al proprio modo di pensare, di vivere, ai proprio valori e convinzioni.

Partecipazione: nell’erogazione dei servizi sanitari ed assistenziali devono essere sempre garantiti il diritto alla corretta informazione (consenso informato), la possibilità di formulare suggerimenti per il miglioramento dei servizi, nonché la tutela dell’utente nel caso di prestazioni tecnicamente o professionalmente inadeguate.

Efficacia ed efficienza: sono le caratteristiche essenziali della prestazione cui tende il gruppo “Infermiere di Famiglia e Comunità” e si esprimono nello sforzo costante di garantire una sempre maggiore qualità delle prestazioni rese e, più in generale, delle azioni volte alla promozione della salute della comunità.

ORGANIZZAZIONE

Ad ogni cittadino che aderisce al servizio viene assegnato un infermiere di riferimento che coordinerà tutte le attività assistenziali e concorderà tempi e modalità di erogazione del servizio direttamente con la persona assistita. Il gruppo ha individuato un Responsabile ed un Rappresentante/Portavoce, ogni professionista che aderisce al gruppo collabora e partecipa condividendo gli ideali del presente documento riconoscendo comunque ad ogni membro del gruppo la totale autonomia professionale.

Responsabile: Gian Luca Della Pietra

Rappresentante: Stefano Logarzo

OBIETTIVO GENERALE

L’obiettivo generale è quello di erogare assistenza infermieristica alla persona, promuovendo e facilitando l’accesso al Sistema Sanitario Nazionale e ai servizi domiciliari (ADI), garantendo prestazioni efficienti ed efficaci.

OBIETTIVI SPECIFICI

Fornire alla persona e/o ai suoi famigliari informazioni più dettagliate sul servizio e sulle modalità di erogazione tramite colloquio conoscitivo.

Raccogliere informazioni sull’utente e sul suo stato di salute per garantire una corretta risposta ai bisogni assistenziali attraverso una globale presa in carico della persona assistita, anche con il coinvolgimento dei famigliari nel processo assistenziale.

Indagare sui bisogni di assistenza e salute della popolazione attraverso analisi scientifiche dei dati raccolti durante il processo di assistenza.

ASSISTENZA E PRESTAZIONI DOMICILIARI

L’assistenza è un processo di integrazione e costruzione di un rapporto di fiducia che presuppone una conoscenza reciproca ed un percorso che si traduce nella presa in carico globale della persona.

La persona che fruisce dei nostri servizi è una persona fragile, con problematiche sanitarie e spesso con un carico assistenziale elevato, ma è rivolto anche a persone in buono stato di salute che intendono avere adeguate informazioni o richiedono interventi di educazione sanitaria per il mantenimento ottimale della stessa.

Il processo di presa in carico e di assistenza domiciliare presenta alcune caratteristiche:

È un processo di conoscenza della propria condizione da parte della persona e di adeguamento dell'assistenza alle proprie necessità.

È un processo di conoscenza reciproca

È un percorso di presa in carico globale della persona

Il servizio è erogato in forma privata ed è prevista una quota annuale di accesso al servizio.

Il versamento della quota annuale comprende i seguenti servizi o prestazioni:

  • Visita di presa in carico della persona assistita: prevede una visita a domicilio e la compilazione della documentazione infermieristica al fine di una corretta pianificazione. Si articola in un colloquio a domicilio della persona e un esame obiettivo infermieristico con rilevazione dei parametri vitali, raccolta anamnestica sulle patologie dell'assistito, raccolta di informazioni sui farmaci assunti, stili e abitudini di vita, gestione delle attività di vita quotidiana e modalità di risoluzione dei problemi di salute.

  • Visita di pianificazione: una seconda visita permetterà all'infermiere di fornire i primi documenti elaborati (compresi nella quota annuale) per migliorare l'adesione alla terapia farmacologica nonché offrire suggerimenti sulle problematiche rilevate di gestione della salute. Durante questa visita a domicilio potranno essere effettuati degli accertamenti mirati da parte dell'infermiere su alcune problematiche assistenziali rilevate durante il primo colloquio. Sarà il momento in cui alla persona assistita verranno presentati, qualora si rendessero necessari, i piani di assistenza e monitoraggio elaborati per la sua salute. Dopo aver discusso la pianificazione e gli obiettivi dell'assistito e dell'infermiere, le modalità per il raggiungimento di tali obiettivi e gli indicatori di andamento, l'assistito potrà scegliere a quale modalità di erogazione del piano assistenziale aderire, a seconda della scelta effettuata in questo momento potrebbero essere richiesti dei costi aggiuntivi. La formulazione della tipologia di erogazione è contrattabile con l'infermiere di riferimento sia nelle prestazioni eventuali che nei costi.

  • Consulenza telefonica per 3 ore al giorno per 365 giorni l'anno: verrà fornita la possibilità di consulenza telefonica, richiesta di intervento o rivalutazione da parte dell'assistito, richiesta di informazioni che riguardano la salute.

  • Tre visite (escluse le due precedenti) a domicilio su richiesta dell'assistito per ogni questione ritenuta rilevante o da valutare da parte dell'infermiere.

  • 2 prelievi ematici a domicilio previo appuntamento da concordare con il professionista almeno 7 giorni prima.

  • 15 accessi per prestazioni legate a terapia iniettiva (ad esclusione di fleboclisi o terapia endovenosa) a domicilio.

  • 1 ciclo di fleboclisi o 2 iniezioni endovenose (si intende ciclo la copertura in prestazioni di una prescrizione medica cumulativa, i.e. 4 flebo; 3 iniezioni endovenose etc...) a domicilio.

  • 5 medicazioni a domicilio gratuite (esclusi costi di materiale)

Inoltre per la persona che aderisce al servizio “Infermieri di Famiglia e Comunità - Mortara”, oltre ai servizi espressi sopra: la possibilità di una valutazione globale e gestione riguardante l'assistenza; vengono anche previste delle agevolazioni sui costi delle prestazioni come previsto nella sezione Costi e Prestazioni di questo documento, inoltre i piani assistenziali sono contrattabili con l'infermiere di riferimento, adattabili alle esigenze dell'assistito sia nelle modalità di pagamento che nella tipologia di prestazioni a cui si intende aderire.

Servizio Infermieri di Famiglia e Comunità by Gian Luca Della Pietra, Stefano Logarzo, Cecilia Morales Martinez, Beatrice Moretto is licensed under CC BY-NC-ND 4.0

Site Map